LE PROPRIETÀ
DEI FUNGHI PRATAIOLI
di Marco Bianchi
I funghi prataioli sono anche chiamati parigini, funghi bianchi oppure Champignon. È la tipologia di fungo più diffusa in cucina in quanto reperibile tutto l’anno.
È un eccellente fonte di differenti vitamine e sali minerali: Vitamina D, C, B, potassio, magnesio, fosforo, selenio e fibre ma anche acido folico e carotenoidi. Tra le vitamine del gruppo B, troviamo in modeste quantità anche la B12, solitamente presente nel mondo animale.
Privi di grassi e molto ricchi di acqua, diversi studi epidemiologici hanno rilevato nei funghi particolari proprietà anticancro, soprattutto legate alla presenza di alcune sostanze chiamate polisaccaridi, di cui il più studiato è il lentinano. Questa sostanza è stata aggiunta, nel caso di alcune sperimentazioni, alla chemioterapia di tumori del colon e dello stomaco, aumentando la durata di vita dei pazienti: ne è risultato, infatti, che questa molecola sia capace di stimolare il sistema immunitario.
Ricordiamo, inoltre, che i funghi sono un’ottima fonte di fibre, non contengono colesterolo e sono grandi amici del nostro sistema cardiovascolare in quanto capaci di ridurre i grassi cattivi circolanti nel nostro organismo.
LE 4 RICETTE DI MARCO BIANCHI
BACI DI PRATAIOLO CON CAPRINO
ED ERBA CIPOLLINA
Ingredienti per 4 persone
- 8 funghi biologici prataioli bianchi
- 200 g di formaggio spalmabile bio
- Erba cipollina q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato
Procedimento
Mondare i funghi prataioli: estrarre delicatamente il gambo e ripulire la parte interna.
Preparare la crema per il ripieno: in una ciotola, radunare il formaggio spalmabile, il succo di limone, l’olio e l’erba cipollina precedentemente tritata e lavorarli con una forchetta o una frusta da cucina; aggiungere una spolverata di pepe nero macinato e continuare fino al raggiungimento di una consistenza omogenea.
Con l’aiuto di una sac-à-poche o di un cucchiaino, farcire l’interno delle cappelle con la crema, quindi unirle a due a due, formando i famosi “baci”,e servire.
PASTA AL FORNO CON FUNGHI, CAVOLFIORE E SALSA DI RICOTTA E FUNGHI
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta corta integrale
- 30 cappelle di funghi prataioli biologici
- 200 g di cavolfiore
- 250 g di ricotta
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Qualche foglia di prezzemolo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe nero macinato
- Un pizzico di sale
Procedimento
In una casseruola con acqua leggermente salata e portata a bollore, cuocere la pasta e il cavolfiore, precedentemente ridotto in cimette. Scolare la pasta molto al dente e le cimette di cavolfiore croccanti, dovendo poi completare la cottura in forno.
Nel frattempo, mondare le cappelle dei funghi, ripulendone la parte interna. Tagliare a listarelle sottili le cappelle e stufarle in padella con due cucchiai d’olio, un poco di acqua e uno spicchio d’aglio; a metà cottura aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.
Una volta pronti, conservarne una metà da parte e utilizzare la restante per preparare la crema: frullare insieme i funghi, la ricotta, un cucchiaio d’olio e una spolverata di pepe nero, fino a ottenere una cremosità omogenea. In una pirofila radunare la pasta e la crema di funghi e ricotta, amalgamandoli bene, aggiungere le cimette di cavolfiore e i funghi conservati e infornare a 150° per 15 minuti.

VELLUTATA DI ZUCCA CON
TRIFOLA E ALLORO
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di zucca mantovana
- 1 punta di cucchiaio di zenzero
- 1 punta di cucchiaio di noce moscata
- 170 g di yogurt greco 0% di grassi
- 130 g di Funghi prataioli bio Trifola e Alloro
- 4 cucchiaini di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale
- Pepe nero macinato q.b.
Procedimento
Pulire la zucca e tagliarla a pezzi, anche grossi. Lessarla in acqua leggermente salata e scolatela bene.
Frullare la zucca insieme allo yogurt greco, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e le spezie. Servire la vellutata tiepida, spolverando sulla superficie pepe nero macinato e i funghi prataioli bio Trifola e Alloro, dopo averli sgocciolati.
CROSTINI DI PANE DI SEGALE CON PRATAIOLO GRIGLIATO
E CONCENTRATO DI POMODORO
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette di pane di segale
- 130 g di Funghi prataioli bio Il Grigliato
- 10 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro biologico
- 4 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
- Pepe nero macinato
- Un pizzico di sale
Procedimento
Tostare le fette di pane su una padella antiaderente.
Stendere sui ogni crostino ottenuto un paio di cucchiai di triplo concentrato di pomodoro, qualche fungo prataiolo Il Grigliato, quindi condire con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e servire.