GNOCCHETTI CON ZUCCA E CHAMPIGNON
• 350 gr di patate
• 100 gr di farina 0
• 100 gr funghi prataioli biologici
• 200 gr zucca
• 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
• Aglio
• ½ cucchiaio di curry
Lavate e tagliate i funghi a fette sottili. Bolliteli in acqua salata.
Pulite la zucca, tagliatela a cubetti e fatela rosolare in padella con olio e spicchio d’aglio. Fate asciugare bene i funghi, tagliateli a pezzettini e aggiungeteli alla zucca. Cuocete il tutto per qualche minuto finché la zucca ammorbidisce al punto giusto.
Per preparare gli gnocchi pelate e lavate le patate, mettetele a cuocere in acqua salata. Una volta cotte, schiacciate con uno schiaccia patate. Aggiungete la farina e un pizzico di sale e lavorate l’impasto velocemente. Preparate dei rotolini da cui ricavare gli gnocchi e passateli su un forchetta.
Cuocete gli gnocchi in acqua salata e passateli poi in padella con la zucca e i funghi, saltate per un minuto e aggiustate con sale, pepe e curry.
CONCHIGLIONI RIPIENI DI FUNGHI, PROSCIUTTO E BESCIAMELLA
• 300 gr di conchiglioni rigati
• 500 gr di funghi prataioli biologici
• 50 gr di pecorino grattugiato
• 2 spicchi di aglio
• 125 gr di prosciutto cotto a dadini
• 100 gr di Parmigiano Reggiano
• 500 ml di besciamella
• 2 zucchine
• Sale
• Olio extra vergine di oliva
• Per la besciamella: latte, burro, noce moscata, sale
Lavate e tagliate i funghi e le zucchine a cubetti piccoli. Tritate l’aglio e fate soffriggere con l’olio i funghi. Aggiungete prezzemolo e sale. Preparate poi la besciamella con mezzo litro di latte e la farina.
A parte fate saltare i cubetti di prosciutto con le zucchine e due cucchiai di olio. Frullate poi funghi (tenendone da parte circa 4 cucchiai), zucchine, prosciutto, metà besciamella, 50 gr di Parmigiano e 50 gr di pecorino per ottenere un composto con pezzetti piccoli ma visibili.
Dopo aver cotto i conchiglioni in acqua salata tenendoli molto al dente, mescolateli con un filo di olio e riempiteli con il composto preparato prima. Unite i funghi e la besciamella restanti e ricoprite i conchiglioni, riposti in una teglia da forno. Spolverizzate con il Parmigiano e fate cuocere in forno per circa 10 minuti, fino ad ottenere una crosticina dorata.
LASAGNE VEGETARIANE
• 200 gr di funghi champignon biologici
• 1 zucchina
• 3 cipollotti freschi
• 150 gr di broccoli
• ½ porri
• 1 carota
• 1 spicchio di aglio
• ½ peperone rosso
• 1 costa di sedano
• 2 patate medie
• 1 melanzana
• 150 gr pomodoro pachino
• 250 gr di lasagne fresche sottili
• Parmigiano Reggiano
• Besciamella
• Olio extravergine di oliva
Lavate, pulite e tagliate le verdure e i funghi a listarelle. Fate soffriggere in padella zucchine e funghi con l’aglio, aggiungendo il sale senza far cuocere troppo. Cuocete a parte il cipollotto e il porro tritati, con un filo di olio, a fuoco basso per almeno 10 minuti, poi aggiungete sedano, carota, peperone, melanzane, patate e broccoli precedentemente scottati in acqua salata.
Unite tutti gli ingredienti ai pomodorini tagliati a pezzetti. Mantecate il tutto. Cospargete il fondo di una pirofila con un filo di olio di oliva e 3 cucchiai di besciamella. Appoggiate sul fondo il primo strato di lasagne, quindi copritele con la besciamella, le verdure cosparse di Parmigiano e pepe. Ripetere l’operazione per ogni strato di lasagna e infornate a 180° per circa un’ora. Dopo la cottura lasciate riposare per 10 minuti e servite
TAGLIOLINI ALLA PANNA CON FUNGHI
• 300 gr di punta di filetto di maiale
• 100 gr di funghi prataioli biologici
• Farina
• 3-4 cucchiai di olio
• 50 ml di cognac
• 200 ml di panna da montare
• ½ mazzetto di erba cipollina
• Sale
• Pepe
Tagliate la carne a fettine sottili. Successivamente salatela e pepatela. Strofinate i funghi con un panno umido e tagliateli a fettine.
Rigirate la carne nella farina, rimuovete la farina in eccesso poi fatela ben arrostire nell’olio caldo su entrambi i lati. Toglietela poi dalla padella.
Fate rosolare i funghi nell’olio di cottura della carne, poi toglieteli dalla padella. Allungate l’olio di cottura con il cognac e portatelo ad ebollizione. Incorporatevi la panna e il sugo della carne raccolto nel frattempo e riportate il tutto ad ebollizione.
Mettete la carne e i funghi nella salsa e insaporite con sale e pepe. Tagliate l’erba cipollina a rondelline e aggiungetela poco prima di servire.
FARFALLINE CON RICOTTA E FUNGHI
• 250 gr. di farfalle
• 200 gr. di ricotta fresca
• 150 gr. di funghi prataioli biologici freschi
• Olio extravergine di oliva
• Prezzemolo
• Sale
Cuocete la pasta in acqua salata e, dopo aver pulito e tagliato i funghi a fette sottili, cuoceteli in padella con un filo d’olio. Mescolate la ricotta con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e il prezzemolo. Mantecate il tutto e conditevi la pasta.
SPAGHETTI IN SALSA DI FUNGHI E PECORINO
• 500 gr di funghi champignon biologici
• 500 gr di spaghetti
• 2 peperoni rossi
• Pecorino romano grattugiato
• Aglio
• Olio extravergine di oliva
• Peperoncino
• Sale
• Vino bianco
Spellate i peperoni e grigliateli. Cuocete i funghi in olio, aglio, vino e peperoncino. Unite il tutto e tritate, facendo poi amalgamare. Cuocete la pasta e versarla in padella mantecando gli spaghetti alla salsa e aggiungendo il pecorino grattugiato.
FILETTO DI PERSICO IN CROSTA DI PATATE E SALSA DI CHAMPIGNON
• 4 filetti di pesce persico
• 500 gr di patate novelle di grandezza uguale
• 300 g di funghi prataioli biologici
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
• Aglio
• Burro
Dopo aver pelato e lavato le patate tagliatele a fette abbastanza sottili. Tenete da parte circa 130 gr di patate, necessarie alla preparazione della crema.
Pulite i filetti di pesce e posateli sulla carta forno in modo da fargli lasciare l’impronta. Questo servirà a comporre la crosta con le fette di patate. Disponete le fette di patate e sovrapponetele come fossero le squame. Posate i filetti e aggiungete un filo d’olio o burro.
Preriscaldate il forno a 250°, dopodiché preparate la crema rosolando per circa 3 minuti in olio 100 gr di funghi e uno spicchio d’aglio. Unite le patate rimaste e cuocete aggiungendo acqua. Una volta cotte le patate aggiungete sale e pepe e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa.Cuocete i filetti in forno a 250° per 20 minuti circa. Nel frattempo rosolate i funghi restanti per 5 minuti a fiamma vivace, saltandoli spesso. Aggiungete sale e pepe.Una volta sfornato il pesce, servite i filetti con la crema e l’aggiunta dei funghi rosolati.
INVOLTINI VEGETARIANI AL FORNO
• 100 gr di funghi prataioli biologici
• 4 foglie di bietola di media grandezza
• Sale
• 1 ½ carota
• 1 ½ pastinaca
• 1 cucchiaio di olio di noci
• Pepe
• Noce moscata
• 150 g di funghi prataioli biologici in vaso Il Piccolino
• 1 cucchiaio di erbe aromatiche tritate
• 150 g di formaggio fresco
• 1 cucchiaio di salsa di soia chiara
• 1 uovo
• 125 ml di latte
• 1 ½ cucchiaio di panna
• Burro
Fate sbollentare le foglie di bietola in acqua leggermente salata per 5 minuti. Successivamente toglietele dal fuoco e fatele sgocciolare bene. Appiattite le foglie tagliando le nervature in rilievo e disponetele sul piano di lavoro.
Preriscaldate il forno a 180°. Lavate le carote e le pastinache, mondatele, spellatele e tagliatele a pezzetti.
Scaldate l’olio di noci in una padella e fatevi rosolare le verdure per 6 minuti. Insaporite il tutto con sale, pepe e noce moscata. Mettete i funghi in un colino e fateli ben sgocciolare. Raccogliete l’olio di conserva.
Unite alle verdure i funghi e le erbe aromatiche e proseguite la cottura per 3 minuti. In una scodella mescolate il formaggio fresco con l’olio di conserva dei funghi e la salsa di soia, quindi aggiungete il composto ottenuto alle verdure. Togliete la padella dal fuoco, versate il ripieno sulle foglie di bietola, formate degli involtini e fissateli con stecchini.
Imburrate una teglia da forno e disponetevi gli involtini. Sbattete le uova con il latte e la panna e versate il tutto sugli involtini. Cuocete gli involtini sul ripiano centrale del forno per 20 minuti.
INSALATA DI PATATE CON FUNGHI ARROSTITI
• 400 gr di patate
• 1 cipolla piccola
• 100 ml di brodo di carne caldo
• Sale
• Pepe
• 2 o 3 cucchiai di aceto di vino bianco
• 3 ½ cucchiai di olio di semi
• 125 gr di funghi prataioli biologici Il Grigliato
• 5 gr di burro
• 40 gr di pancetta affumicata
• Aceto balsamico
• 1 mazzetto di rucola
• ½ cucchiaio di senape
• ½ cucchiaio di aceto di vino bianco
Lavate le patate e cuocetele a vapore, a fuoco lento con la buccia. Pelatele ancora calde e lasciatele raffreddare. Successivamente tagliatele a fette.
Sbucciate la cipolla, tagliatela a pezzetti e unitela alle patate precedentemente tagliate a fette. Frullate il brodo caldo di carne con il sale, il pepe, l’aceto e 2 cucchiai di olio e versate il composto sulle patate. Mescolate con cura e lasciate riposare almeno per 15 minuti.
Sgocciolate i funghi. Sciogliete il burro in una pentola. Tagliate la pancetta a listarelle e rosolatela nel burro caldo. Aggiungete i funghi e fate saltare il tutto a temperatura media, per 5-8 minuti. Insaporite con aceto balsamico, sale e pepe. Lasciate riposare al fresco.
Selezionate accuratamente le foglie della rucola, lavatela e fatela ben sgocciolare. Mescolate la senape con il sale e l’aceto di vino finché il sale non si scioglie. Incorporatevi il restante olio. Versate la salsa ottenuta sulla rucola. Distribuite su 2 piatti e posizionate l’insalata al centro, guarnendo con i funghi grigliati precedentemente sgocciolati.
INVOLTINI DI PERCHIA NERA
• ½ zucchina
• 1 porro sottile
• 1 ½ pomodoro
• 1 ½ carota
• 100 gr di funghi prataioli biologici
• 50 gr di prosciutto cotto
• ½ cucchiaio di 5 aromi in polvere
• 1 ½ cucchiaio di olio di sesamo
• 2 filetti di perchia nera (200 gr)
• ½ cucchiaio di pasta Wasabi
• 250 – 375 ml di fondo di cottura di pesce
• 1 – 1 ½ cucchiaio di salsa i soia
Mondate la zucchina e i porri, lavateli e tagliateli a pezzettini. Spelate i pomodori, togliete i semi e tagliateli a cubetti. Spellate le carote e tagliatele a dadini. Pulite i funghi e tagliateli a pezzetti piccoli. Tagliate il prosciutto cotto a strisce sottili. Insaporite la verdura con i 5 aromi in polvere. Scaldate l’olio in un wok e fatevi abbrustolire la verdura con il prosciutto, mescolando per 4-5 minuti. Lavate i filetti di pesce, asciugateli e tagliateli a fette sottili. Spalmate le fette di pesce con la pasta Wasabi e ricopritele con il composto di verdura e prosciutto. Avvolgete i filetti e fissateli con piccoli stuzzicadenti. Scaldate nel wok il fondo di cottura di pesce e la salsa di soia. Distribuite gli involtini di pesce in un cestino di bambù. Poi metteteli nel wok e fateli cuocere a temperatura media per 4-5 minuti. Servite gli involtini di pesce con il riso Basmati.
CAPESANTE AI FUNGHI
• 300 gr di funghi champignon biologici
• Succo di 2 limoni
• 16 capesante
• 40 gr di burro
• 15 cl di panna
• Olio extravergine di oliva
• Pepe
• Prezzemolo
• Sale
• 1 bicchiere di vino bianco secco
Pulite e lavate i funghi, tagliateli a fette sottili. Staccate i molluschi dalle capesante e sciacquateli sotto acqua corrente. Immergeteli poi in acqua fredda per 10 minuti. Cuocete i molluschi in padella con vino, panna, sale e pepe a fuoco basso per 10 minuti.
A parte fate bollire il succo di limone con 3 cucchiai di acqua, sale e pepe, aggiungete i funghi e fate cuocere e a tegame coperto per 6 minuti mescolando frequentemente.
Spegnete e scolate i funghi. Disponete le conchiglie lavate in una teglia, riempitele con funghi, molluschi e la salsa e aggiungete un filo di olio, il prezzemolo e infornate a 250 gradi per 3 minuti.
MANZO ALLA STROGANOFF CON CHAMPIGNON
• 300 gr di filetto di manzo
• 150 gr di funghi prataioli biologici
• 1 cipolla
• 2 cetrioli in agrodolce
• Olio extravergine di oliva
• Burro
• 100 ml di brodo di manzo
• 1 cucchiaio di senape
• 2 cucchiai di panna acida
• Amido
• Sale
• Pepe
Lavate e pulite i funghi e tagliateli con la carne a fettine sottili. Tritate finemente la cipolla e i cetrioli. In una padella con olio fate rosolare la carne. A parte, fate appassire funghi e cipolla, aggiungete poi i cetrioli, il brodo e la senape.[/one_half] Amalgamate l’amido alla panna acida. Incorporateli alla salsa appena preparata e portate nuovamente a bollore per legare l’amido. Unite la carne e aggiustate di sale e pepe.
POLPETTE DI FUNGHI ALLE ERBE
• 150 gr di funghi prataioli biologici
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 2 scalogni tritati
• 1 spicchio di aglio tritato
• 1 panino raffermo
• 75 ml di latte
• 200 gr di carne trita mista
• 1 uovo
• Prezzemolo fresco tritato
• Timo fresco fresco tritato
• Erba cipollina
• Sale
• Pepe
Pulite i funghi, lavateli, tritateli e fateli rosolare nell’olio caldo insieme allo scalogno e all’aglio. Di seguito impastateli con il pane raffermo, sale, pepe, il prezzemolo, il timo e l’erba cipollina. Preparate delle polpette e rosolatele in olio caldo su entrambi i lati finché saranno belle croccanti.
FUNGHI RIPIENI
• 8 funghi champignon biologici
• 40 gr di pangrattato
• 30 gr Parmigiano Reggiano
• 1 spicchio di aglio
• Brodo vegetale
• Olio extra vergine di oliva
• Sale
• Pepe
Dopo aver lavato i funghi staccate i gambi e tritateli.
Fateli soffriggere in padella assieme all'aglio finemente tritato portandoli a cottura.
Unite gli champignon, il pangrattato e il Parmigiano con il brodo fino ad ottenere un impasto cremoso.
Spellate le teste dei funghi, riempitele con il composto ottenuto e bagnatele con un filo d'olio. Cuocete in forno per circa 20 minuti.
FRITTATA AI FUNGHI
• 8 uova
• Latte
• Parmigiano Reggiano
• ½ kg di funghi prataioli biologici
• 2 cucchiai di panna
• Olio extravergine di oliva
• Sale
Fate bollire i funghi dopo averli tagliati a listarelle sottili. Sbattete le uova con il latte e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, aggiungete il sale e versate il composto per la frittata in una padella con un filo d’olio. Quando il composto si sarà addensato aggiungete i funghi bolliti e completate la cottura.
SCALOPPINE AI FUNGHI
• 400 gr. di scaloppine di vitello
• 150 gr. di funghi prataioli biologici freschi
• Farina
• Olio extravergine di oliva
• Prezzemolo
• Sale
Dopo aver infarinato le fettine di vitello, fatele rosolare in padella con un filo d’olio. Lavate e pulite i funghi e dopo averli tagliati a fette sottili cuoceteli in padella per qualche minuto con olio, prezzemolo e un pizzico di sale. Una volta cotti, rimettete in padella le scaloppine e amalgamate il tutto.
INSALATA DI BOTTARGA E CHAMPIGNON
• 10 funghi champignon biologici freschi
• ½ baffo di Bottarga di Muggine
• Ricotta salata
• Olio extra vergine di oliva
Pulite e tagliate i funghi freschi fino ad ottenere listarelle molto sottili. Affettate finemente la bottarga e grattugiate la ricotta. Unite tutti gli ingredienti e condite con olio extravergine di oliva.
FUNGHI TRIFOLATI
• Funghi prataioli biologici freschi
• Aglio
• Cipolla
• Prezzemolo
• Peperoncino
• Olio extravergine di oliva
• Sale
Soffriggete uno spicchio d’aglio e cipolla tritati in poco olio. Aggiungete i funghi affettati e cuocete a fiamma alta per pochi minuti fino a quando non viene assorbita l’acqua di cottura. Salate, aggiungete a fine cottura un trito di prezzemolo fresco e peperoncino a piacere.
QUICHE LORRAINE AI FUNGHI
• Pasta Brisée
• 300 gr funghi prataioli biologici
• 70 gr Parmigiano Reggiano
• Panna fresca
• Cipolla
• 4 Uova
• Aglio
• Olio extra vergine di oliva
• Sale
• Pepe
Fate rosolare l’aglio in abbondante olio e aggiungete i funghi già lavati e tagliati a dadini, sale e pepe. A parte, soffriggete la cipolla e unite i funghi. Sbattete le uova con sale, pepe, la panna e il Parmigiano Reggiano. Foderate lo stampo da forno con la pasta briséé e adagiatevi prima il composto di funghi poi quello con le uova. Infornate a 180°C per circa 20 minuti, fino alla doratura della quiche. Prima di servirla lasciate riposare per circa 10 minuti.
CHAMPIGNON ALLA GRECA
• 500 gr di funghi champignon biologici
• Succo di 2 limoni
• 10 cipolline
• Semi di finocchio
• Pepe in grani
• Semi di coriandolo
• Prezzemolo
• Aglio
• Timo
• Vino bianco
• 1 carota
• Sale
• Olio extravergine di oliva
Unite in una pentola le cipolline già pulite, la carota sbucciata, l’aglio, i semi di coriandolo, i semi di finocchio, pepe, prezzemolo, timo, sale, olio e bagnate il tutto con il vino bianco e un bicchiere di acqua. Coprite e fate bollire il tutto a fuoco basso per circa 20 minuti.
Pulite gli champignon e tagliateli in modo da ottenere pezzi di simile grandezza.
Unite i funghi e il succo di limone al preparato fatto bollire prima e continuate la cottura per altri 10 minuti. Lasciate raffreddare.
Servite caldi o a temperatura ambiente con affettati o crostini di pane.
CROSTINI DI POLENTA E FUNGHI
• Funghi prataioli biologici freschi
• Polenta a fette
• Gorgonzola
• Maggiorana
• Vino bianco
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
Soffriggete uno spicchio d’aglio tritato in olio. Aggiungete i funghi affettati e cuocete a fiamma alta per pochi minuti con mezzo bicchiere di vino bianco. A fine cottura salate, pepate e aggiungete un trito di maggiorana fresca. Disponete su una teglia da forno le fettine di polenta, su ciascuna ponete una fettina di gorgonzola e un cucchiaio di funghi. Scaldate in forno a 200° per qualche minuto.
CULATELLO CON MOUSSE DI FUNGHI CHAMPIGNON
• 200 gr di Culatello di Zibello
• 100 gr di funghi biologici in vaso Trifola e Alloro
• Robiola
• Cipolla
• Radicchio rosso
• Sale
• Pepe
• Olio extravergine di oliva
Lavate e tagliate i funghi e la cipolla. Mettete nel mixer e poi frullate insieme la robiola, i funghi, la cipolla tagliata, sale, pepe e olio.
Su ogni piatto da portata adagiate il Culatello e una foglia di radicchio rosso sulla quale verrà posta una cucchiaiata della mousse appena preparata.
BIGNE FREDDI FUNGHETTI E CACIOTTA
• 12 bignè vuoti confezionati
• 200 g di caciotta
• 200 g di funghi prataioli bio Il Piccolino
• Pepe
Tagliate i bignè togliendo la calotta. Sgocciolate i funghetti e tagliateli a piccoli pezzi. Tagliate il formaggio a cubetti. Unite i funghi al formaggio e aggiungete sale e pepe e riempite i bignè.
SANDWICH TONNO, FUNGHI E ROBIOLA
• Pane americano per sandwich
• 80 gr tonno sottolio
• 50 gr di funghi prataioli trifolati
• 30 gr di robiola
• Olio extra vergine di oliva
Sgocciolate bene il tonno e sbriciolatelo. Mischiate il tonno e i funghi alla robiola e farcite il pane.
CROSTINI TRIFOLA E MENTA
• Funghi prataioli bio Trifola & Menta
• Olio extravergine di oliva
• Aglio
• 4 fette pane in cassetta ai 5 cereali e soia
• Prezzemolo
• Succo di limone
• Sale
• Pepe
Tagliate il pane a quadretti e tostatelo. Su ogni crostino mettete i funghi trifolati e spruzzate leggermente con il limone. Aggiustate con sale e pepe e i crostini sono pronti!
BRUSCHETTA CON FUNGHI
• Funghi prataioli biologici freschi
• Pane integrale a fette
• Formaggio feta
• Pomodori secchi sott’olio
• Basilico
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
Sulle fette di pane caldo disponete i pomodori secchi e la feta a pezzetti, i funghi crudi affettati e il basilico tritato o in foglia. Condite con sale, pepe e olio a piacere.
INSALATA DI FUNGHI
• Funghi prataioli biologici freschi
• Rucola
• Avocado
• Noci
• Scaglie di Parmigiano
• Limone
• Olio extravergine di oliva
• Sale
• Pepe
Affettate i funghi e l’avocado, aggiungete il succo di mezzo limone, rucola e scagli di Parmigiano. Condite con olio, sale e pepe a piacere.