SANA: DAL 9 AL 12 SETTEMBRE 2016

SANA: DAL 9 AL 12 SETTEMBRE 2016

Fungo Bio insieme a Funghi Valentina Vi invitano a visitarli a Sana, salone internazionale del biologico e del naturale, dal 9 al 12 settembre 2016.

Consueto appuntamento settembrino presso lo stand della CCIAA di Bologna, PAD.26 STAND B87, per incontrarsi anche quest’anno a Sana, tante novità di vedere e assaggiare presso lo stand BIO E BUONO di FUNGOBIO.
Quest’anno l’azienda arriva fresca di nuova certificazione!

La mission dell’azienda è da sempre verso il minor impatto possibile producendo un prodotto BUONO RISPETTANDO L’ AMBIENTE E LA NATURA.

Il primo passo in tal senso fu nel 1997, aderendo al disciplinare QC (Qualità Controllata, marchio dell’Emilia Romagna sull’agricoltura integrata) a cui è seguito nel 2008 la certificazione da agricoltura biologica. La filosofia a basso impatto non è però solo certificato e parole: è impianto fotovoltaico da 600 kw (660.000 kw annui prodotti), è depuratore aziendale a fanghi biologici, è impiantistica rispettosa dei consumi energetici, è utilizzo per la sanificazione solo di prodotti naturali. Queste good-practice una dopo l’altra diventano un modo di essere, di fare agricoltura PULITA e BUONA, che diventa anche elemento distintivo e brand reputation nelle strategie aziendali.
Prima fungaia bio ad essersi certificata CARBON FOOTPRINT e PEF (Product Environmental Footprint), la Funghi Valentina ha deciso di fare un ulteriore passo nel miglioramento delle proprie performance misurando le emissioni per il ciclo di vita di 1 kg di funghi prataioli bio freschi sgambati in cassetta.

carbon foot

Quando si parla di ciclo di vita e impronte di che si tratta?
CFP: CARBON FOOTPRINT, rappresenta un indicatore per la misurazione, il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica delle emissioni e delle rimozioni di gas serra a livello di un prodotto o di un servizio ed è definita come la quantità totale di gas serra ad essi associata.
LCA : Life Cycle Assessment, Analisi dell’impatto ambientale del ciclo di vita di prodotti o servizi [ISO 14040-44:2006]. Analisi alla base del calcolo della Carbon Footprint e PEF.
PEF: L’impronta ambientale dei prodotti (Product Environmental Footprint-PEF-) è una misura che sulla base di vari criteri indica le prestazioni ambientali di un prodotto o servizio nel corso del rispettivo ciclo di vita. Le informazioni relative alla PEF sono fornite con l’obiettivo generale di ridurre gli impatti ambientali dei prodotti e servizi, tenendo conto delle attività della catena di approvvigionamento (dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e alla gestione finale dei rifiuti).
Con il supporto tecnico di LCA-lab srl (www.lca-lab.com) siamo andati a percorrere la storia del prodotto dalle materie prime alla distribuzione.
Nello specifico l’analisi ci ha portato a dire che per ogni chilogrammo di funghi prataioli coltivati bianchi sgambati in cassetta la nostra emissione è di 2,99 kg CO2eq. così distribuiti:

grafico 1grafico 2

• Processi di produzione della torba (36%),
• Packaging in plastica (15%), del
• Trasporto di fornitura del composto (8%),
• Gas metano utilizzato nello stabilimento di produzione (8%)
• Energia elettrica utilizzata nello stabilimento di produzione (4%)
Grazie a questi preziosi dati Funghi Valentina non solo migliorerà lo status di impatto ecologico ma saprà esattamente dove e come realizzare un’azione di miglioramento delle proprie performance ambientali in maniera puntuale, efficace ed efficiente.